La laureata e il laureato in Ingegneria Edile-Architettura possono svolgere, oltre alla libera professione, attività di alta consulenza e funzioni di elevata responsabilità nei settori della costruzione e trasformazione delle città e del territorio, nonché in ruoli dove sono richieste competenze avanzate nell’innovazione tecnologica per edifici a basso impatto ambientale.
Nello specifico, gli ambiti occupazionali per un Ingegnere Edile-Architetto sono:
- libera professione;
- studi di architettura e società di ingegneria;
- pubblica amministrazione, con ruoli dirigenziali;
- imprese di costruzioni;
- industrie di produzione ed innovazione di componenti per l’edilizia.
Il titolo conseguito è necessario per accedere agli Esami di Stato, che abilitano all’esercizio della professione. Il titolo rilasciato dal Politecnico di Milano consente di sostenere sia l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di “Ingegnere Senior” sia quello per l’abilitazione alla professione di “Architetto Senior”.


