Dopo la Laurea

Sbocchi occupazionali

L’ingegnere Edile-Architetto di una professionista o un professionista esperto nella progettazione, esecuzione e controllo della qualità degli interventi edilizi, sia nuovi sia di recupero, con una visione critica e intellettuale complessiva, unita a solide competenze scientifiche e tecnologiche. La laureata e il laureato in Ingegneria Edile-Architettura possono svolgere, oltre alla libera professione, attività di alta consulenza e funzioni di elevata responsabilità nei settori della costruzione e trasformazione delle città e del territorio, nonché in ruoli dove sono richieste competenze avanzate nell’innovazione tecnologica per edifici a basso impatto ambientale.

Competenze associate alla funzione

  • Progettazione architettonica, urbana, tecnologica e ambientale di edifici;
  • Progettazione, dimensionamento e verifica degli elementi strutturali sia per nuove costruzioni sia per il consolidamento di strutture esistenti;
  • Gestione e progettazione del cantiere edile;
  • Progettazione degli aspetti tecnologici, energetici e di qualità ambientale di sistemi edilizi complessi, sia di nuova costruzione sia di recupero e riqualificazione di costruzioni esistenti;
  • Progettazione di componenti tecnologici innovativi;
  • Utilizzo di strumenti informatici fondamentali per la rappresentazione grafica, il rilevamento e la modellazione, incluse applicazioni di modellazione informativa (BIM) a supporto del processo realizzativo, dalle fasi iniziali fino alla definizione esecutiva;
  • Redazione di rilievi architettonici e topografici;
  • Analisi e valutazione dei degradi e individuazione delle tecniche di risanamento per edifici storici esistenti;
  • Svolgimento di ricerche complesse;
  • Risoluzione delle problematiche legate alla relazione tra edifici, nuclei urbani e territorio, attraverso la pianificazione urbanistica e territoriale, nonché tramite piani per la valutazione paesaggistica e ambientale;
  • Valutazione, calcolo e simulazione delle prestazioni energetiche, illuminotecniche e del comfort acustico dell’edificio o di sue porzioni;
  • Dimensionamento di massima degli impianti tecnici di un edificio e valutazione della loro progettazione integrata;
  • Applicazione di protocolli di certificazione energetica e ambientale, con utilizzo della modellazione energetica in rapporto al quadro normativo e legislativo vigente.

Sbocchi occupazionali

  • Studi professionali di architettura e ingegneria;
  • Società di ingegneria;
  • Imprese di costruzione e manutenzione di opere edili e infrastrutturali;
  • Industrie di produzione di componenti e sistemi per l’edilizia;
  • Uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni, sia come enti appaltanti sia come organi di controllo;
  • Uffici tecnici di committenze private;
  • Compagnie di assicurazione;
  • Libera professione, in ambito di progettazione architettonica e/o ingegneristica.

Non ultimo, i laureati possono proseguire la loro carriera con un Dottorato di Ricerca oppure possono attingere alla vasta offerta di Master di primo e secondo livello.

To top