Il Corso di Studi

Il Corso di Studi

Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura offre una preparazione multidisciplinare che consente di gestire il progetto nelle sue dimensioni sia architettoniche sia ingegneristiche.

L’Ingegnere Edile-Architetto è un professionista in grado di progettare e gestire un’opera di architettura come responsabile dell’intero processo edilizio, integrando aspetti architettonici, tecnologici, strutturali e ambientali. Sviluppa competenze avanzate sia nell’adozione delle più innovative tecnologie costruttive per le nuove costruzioni, sia nell’intervento su edifici esistenti, con particolare attenzione alla rigenerazione sostenibile del costruito. A ciò si aggiunge la capacità di affrontare la relazione tra gli insediamenti e il contesto, nell’ambito della valutazione paesaggistica e ambientale.

Al termine del percorso di studi, superati gli esami di Stato, le allieve e gli allievi possono iscriversi sia all’albo professionale degli ingegneri sia a quello degli architetti. Inoltre, il titolo rilasciato permette l’accesso alla professione di progettista anche negli altri Paesi dell’Unione Europea senza dover richiedere il riconoscimento del titolo in una Università estera, in base alla direttiva 85/384/CEE.

Il corso di studi di Ingegneria Edile-Architettura è parte dell’offerta didattica della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano.

Il Corso di Studi in Ingegneria Edile-Architettura è quinquennale, con insegnamenti diversificati, che comprendono 12 laboratori di progettazione. Il Corso si fonda su solide basi di discipline scientifiche, tecniche e di progettazione, e forma una figura professionale in grado di gestire in modo efficace la complessità dei progetti di architettura e della loro realizzazione, perfettamente in linea con le richieste oggi emergenti di qualità ambientale, controllo energetico e sostenibilità.

La laureata e il laureato in Ingegneria Edile-Architettura sono in grado di affrontare il progetto nella sua complessità, garantendo:

  • capacità progettuale architettonica, sia a livello dell’edificio che urbano;
  • competenze scientifiche e tecniche per affrontare i temi della sostenibilità ambientale ed energetica, sia nelle nuove costruzioni che nel recupero del patrimonio esistente;
  • utilizzo di tecnologie innovative e all’avanguardia;
  • controllo e modellazione dei fenomeni fisici e tecnici per ridurre il fabbisogno energetico e impiegare fonti rinnovabili;
  • gestione dell’intero processo di costruzione e amministrazione dei nuovi edifici.

Il successo del Corso di Ingegneria Edile-Architettura del Politecnico di Milano è testimoniato dagli  elevati tassi di occupazione   delle laureate e dei laureati, rilevati a 1 e 5 anni dal conseguimento del titolo, e dalla soddisfazione espressa dai datori di lavoro. Questi risultati emergono dalle indagini annuali del Career Service e dai feedback raccolti durante gli eventi organizzati dal servizio stesso.

Offerta Formativa

Offerta Formativa

Offerta Formativa

Internazionalizzazione

Mobilità internazionale

Internazionalizzazione

Esame di Laurea

Esame di Laurea

Esame di Laurea

Il Campus

Il Polo di Lecco

Il Campus

Organizzazione

Organizzazione

Organizzazione

F.A.Q.

Domande e risposte

F.A.Q.

To top