L’accesso al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura è subordinato al superamento del Test Nazionale di Architettura. La prova di ammissione al corso di laurea è regolata a livello nazionale attraverso un Decreto del Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) che ne stabilisce la data di svolgimento, i requisiti e i programmi (http://www.miur.gov.it/web/guest/accesso-programmato-a-livello-nazionale).
Per l’ammissione è richiesta una sufficiente cultura generale, con particolari attinenze all’ambito storico, sociale e istituzionale, affiancata da capacità di lavoro su testi scritti di vario genere (artistico, letterario, storico, sociologico, filosofico, ecc.) e da attitudini al ragionamento logico-astratto sia in ambito matematico che linguistico.
Il Test di Architettura può essere sostenuto dagli studenti già diplomati (ossia che hanno sostenuto l’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore).
Il Politecnico di Milano richiede alle studentesse e agli studenti immatricolati ai corsi di studio la conoscenza della lingua inglese. Il livello richiesto è diverso per gli studenti iscritti ai corsi erogati in lingua italiana o in lingua inglese.
A tutti i candidati, dopo il sostenimento del test di ammissione erogato dal CISIA in lingua italiana, verrà sottoposta, in modalità a distanza, una prova di lingua Inglese che consiste in 30 quesiti a risposta multipla e che avrà la durata di 15 minuti. Per dimostrare l’adeguato livello di conoscenza della lingua inglese, i candidati che si immatricoleranno ad un corso erogato in lingua italiana dovranno rispondere correttamente ad almeno 24 quesiti: il mancato raggiungimento di tale soglia comporta l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) di Inglese.
In alternativa a quanto sopra i candidati che si immatricoleranno ai corsi in lingua italiana potranno dimostrare una conoscenza della lingua Inglese con una delle modalità indicate alla pagina https://www.polimi.it/lingue.